CHI SIAMO
Siamo una comunità di persone che cercano di far risorgere, dalle ceneri di una società fondata sulla competitività sfrenata, per tanti aspetti violenta, bagliori di una possibile alternativa, da costruire ex novo. Confucio una volta disse: trovatemi una famiglia proba ed è salvo l’impero, noi diciamo che “laddove cresce il male può nascere ciò che salva” (mutuata dal poeta Holderlin) e che per salvare occorre offrire esempi positivi fatti andare a buon fine.
IL FONDATORE
Il primo anello della catena che negli anni si è venuta a creare è Nello, “Nello Serra, inquieto, inesauribile animatore, animale sociale, figlio di contaminazioni filosofiche molto alte”. Così lo definì il giornalista e scrittore Claudio Dionesalvi. “Un filosofo che coltiva soprattutto sogni, che alleva soprattutto idee, che accoglie soprattutto culture, disagi, ricchezze di umanità…Carattere riservato e poco incline all’adulazione”. Così lo presentò Gennaro Cosentino, giornalista Rai, in un suo servizio.
Nello è figlio di questa terra, dalla quale in età giovanile emigrò, per formarsi come uomo, cittadino del mondo , operatore del “prendersi cura”, in una delle città europee più importanti che è Milano, lavorando per circa un decennio all’Istituto di rieducazione per minorenni Cesare Beccaria, a contatto con educatori, giudici minorili, assistenti sociali, psicologi, che contribuirono alla sua formazione, arricchendola con gli studi, nella facoltà di scienze politiche (interrotti a metà percorso) e di filosofia (coronati dalla laurea).
Al suo ritorno, dopo circa un decennio di permanenza in questa città, riuscì a realizzare, in un periodo lungo oltre quarant’anni, il sogno di far attecchire, in un terreno difficile, come quello calabrese, un progetto sociale a spettro largo, avente come caposaldo motivazionale l’ “investimento nella fiducia”, foriero di sempre nuove conquistabili mete.
Di questo sodalizio è il fondatore, non ricopre cariche, ha un solo obiettivo: Essere superato, dalle nuove generazioni già all’opera nei vari ruoli, ruoli precisi ma mai rigidi, come è giusto che sia in un contesto democratico e non competitivo.
Nello
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
ENRICHETTA MANFREDI (Presidente)
Nata a Corigliano Calabro il 17.5.81, è presidente del C.D.A nonché rappresentante legale.
Compiuti gli studi superiori ad Acri, consegue la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Firenze.
Il suo sogno era fare un lavoro utile agli altri, soprattutto alle persone vulnerabili, un tutt’uno con l’ entusiasmo per un mondo senza conflitti e violenze su ambiente, persone, animali e cose.
Manifestò interesse già da piccola per la difesa e la cura dei più fragili. Durante gli studi superiori si approcciò alla cooperativa sociale Don Milani, come volontaria, partecipando ad alcune attività laboratoriali, nella fase in cui si muovevano i primi passi per la creazione della struttura di accoglienza, oggi sede legale e operativa della cooperativa-comunità. L’attività di volontariato nel sociale, continuò nella città toscana degli studi, presso un’associazione di persone con disabilità.
Questi trascorsi le fecero maturare l’idea di seguire il cuore, dedicandos pienamente alla professione d’aiuto. Sogno realizzato.
Enrichetta mentre firma l’atto della donazione di un terreno da parte della famiglia Montalto-Conforti.
ANGELO VIGLIATURO (Vice presidente)
Nato a Corigliano Calabro il 26.05.1969. Angelo è stato ed è un pilastro della Don Milani, nei cui ranghi approdò in un momento delicato della propria vita, quando un terribile incidente sul lavoro ne minò l’autonomia fisica di movimento.
Versatile nelle conoscenze informatiche, equilibrato nei giudizi, elemento coesivo e risolutivo di momenti delicati e fragili del gruppo.
Oggi lavora, essendo risultato vincitore di un concorso, come collaboratore amministrativo al Comune di Acri, ma è sempre presente nei momenti decisionali, nell’aiuto a tenere il sito internet aggiornato, nel saper risolvere ogni problema al sistema informatico.
Angelo
DONATELLA BISIGNANO (Consigliere di amministrazione)
Donatella è nata ad Cosenza il 2.8.1992. E’ l’elemento più giovane del gruppo fondativo e direttivo attuale. Approdata alla Don Milani nel momento in cui avveniva la trasformazione dell’originaria cooperativa sociale all’attuale comunità di accoglienza. Lei stessa venne accolta in un momento di bisogno assieme alla sua mamma.
Si può dire che Donatella è cresciuta nella cooperativa che a sua volta è cresciuta anche grazie al suo apporto.
Si occupa degli adempimenti sanitari degli ospiti ed è OLP (operatore locale di progetto) del servizio civile, svolgendo, altresì, ruoli complementari al buon andamento del sodalizio comunitario.
Donatella
SQUADRA OPERATIVA
- EMANUELA ADIMARI OSA
- ENZA BIANCHINO O.S.S
- ROSSELLA LIGUORI O.S.S
- RICCARDO SCAVELLO OSA
- GIOVANNI FIORENTINO Responsabile del settore agricolo, perito agrario
- MASSIMO GENCARELLI